Il sito Internet www.mapol.it è subordinato all’accettazione, da parte di chi vi accede, delle condizioni qui di seguito stabilite; ove le stesse non siano accettate, si invita chi accede a non utilizzare il sito www.mapol.it e a non scaricare alcun materiale dallo stesso. La navigazione sul sito www.mapol.it è completamente gratuita, l’accesso al portale è libero e la registrazione facoltativa.

Limiti all’utilizzo del sito www.mapol.it
I contenuti delle pagine del sito www.mapol.it sono appartenenti alla MAPOL S.N.C. Tutti i diritti sono riservati e il contenuto risulta protetto e tutelato da leggi nazionali ed internazionali.

Limiti di responsabilità della MAPOL S.N.C.
In nessun caso La MAPOL S.N.C. è responsabile di qualsiasi danno, diretto o indiretto, che consegua all’utilizzo delle informazioni contenute nel sito www.mapol.it. Le informazioni in esso contenute potrebbero essere tecnicamente inaccurate o contenere errori tipografici. Le informazioni contenute nel possono essere modificate o aggiornate in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Alcune sezioni del sito possono essere migliorate, modificate o eliminate in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
La MAPOL S.N.C. altresì, non sarà responsabile per l’utilizzo eventuale del materiale contenuto nel sito, rispetto al quale sarete gli unici ad assumervi la piena responsabilità in riferimento agli eventuali danni risultanti dall’utilizzo di detto sito o ad esso collegati, con manleva espressa nei confronti della MAPOL S.N.C. per ogni danno diretti ed indiretto.
La MAPOL S.N.C. declina ogni responsabilità in caso di difficoltà di accesso allo stesso o di interruzione nella connessione né potrà essere ritenuto responsabile degli eventuali danni, tra i quali le infezioni da virus informatici, che le apparecchiature dei visitatori dovessero patire a causa dell’accesso e/o dell’interconnessione con questo sito o dello scaricamento (download) del suo contenuto.
Links
I collegamenti ipertestuali (link) presenti in questo sito possono indirizzare la ricerca dei visitatori verso pagine web presenti su siti diversi dal presente. In tal caso, MAPOL S.N.C. non si assume alcuna responsabilità in relazione sia al contenuto di quanto pubblicato su tali siti ed all’uso che terzi ne possano fare, sia per quanto riguarda eventuali danni provocati da o originati in occasione dell’accesso a tali siti, dell’interconnessione con gli stessi o dello scaricamento del loro contenuto.

Legge e giurisdizione
Queste condizioni relative all’accesso al sito www.mapol.it sono regolate dalla legge italiana. Ogni e qualsiasi eventuale controversia che derivi o sia comunque connessa alle sopra riportate condizioni è di competenza esclusiva del Foro di appartenenza.
Utilizzando il presente Sito, riconoscete totalmente la giurisdizione italiana, nonché la competenza territoriale del Foro summenzionato.
Nel caso in cui lo ritenesse maggiormente opportuno, La MAPOL S.N.C. si riserva il diritto di adire per vie legali innanzi al tribunale di qualsiasi paese estero o al tribunale di altre città diverse da Napoli per proteggere i suoi interessi e tutelare i suoi diritti.
Utilizzando il sito web, accetta interamente la giurisdizione italiana e la competenza territoriale di suddetto tribunale.

  1. DEFINIZIONI GENERALI: I presenti Termini e Condizioni generali regolano il contratto di vendita fra Mapol s.n.c. (di seguito il Venditore) e il Cliente (di seguito l’Acquirente) e sono da considerarsi come parte integrante e sostanziale di ogni offerta, conferma d’ordine e di tutti i documenti di vendita, i quali hanno valore ufficiale di contratto. Condizioni diverse non hanno efficacia anche se non vengono esplicitamente contraddette: valgono solamente se riconosciute per iscritto dal Venditore in ciascun singolo caso. Accordi telefonici o verbali necessitano della conferma scritta per avere efficacia legale. È ESCLUSA L’APPLICABILITÀ DEI TERMINI E CONDIZIONI DI ACQUISTO DELL’ACQUIRENTE.
  2. ACCETTAZIONE ORDINE: L’INVIO DELL’ORDINE DI ACQUISTO IN FORMA SCRITTA DA PARTE DELL’ACQUIRENTE INDICA L’ACCETTAZIONE INTEGRALE DELLE PRESENTI CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA. Il contratto di vendita si intende concluso con la conferma per iscritto da parte del Venditore il quale può rifiutare o limitare le quantità della merce a sua scelta. L’Acquirente è tenuto a rinviare l’ordine per conferma e accettazione entro 48 ore. In caso di mancata conferma il Venditore si riserva il diritto di sospendere o cancellare la produzione della merce. Eventuali modifiche o integrazioni richieste dall’Acquirente dovranno essere accettate per iscritto con timbro e firma da parte del Venditore e dovranno risultare su tutti i documenti di vendita a pena di nullità.
  3. OGGETTO DELLA FORNITURA : I prodotti oggetto della fornitura sono quelli descritti nella conferma d’ordine del Venditore all’Acquirente. Il Venditore si riserva il diritto di apportare ai prodotti quelle variazioni che ritenesse opportune senza obbligo di darne preavviso all’Acquirente. Eventuali caratteristiche e dati risultanti su cataloghi e qualsiasi documentazione inerente ai prodotti sono da intendersi indicative e non vincolanti per il Venditore.
  4. QUANTITÀ DELLA MERCE: La quantità dei prodotti ordinata può variare nella misura del ± 10%: in ogni caso l’Acquirente sarà tenuto a pagare quanto effettivamente consegnato in più o in meno. La quantità misurata con gli strumenti di pesatura del Venditore nel luogo di inizio del trasporto dei Prodotti sarà

accettata da entrambi (Venditore e ’Acquirente) come incontestabilmente corretta. In ogni caso eventuali operazioni di verifica da parte dell’Acquirente devono essere effettuate su pese pubbliche o equivalenti e le spese sono da ritenersi a completo carico dall’Acquirente.

  1. TOLLERANZE TECNICHE DI PRODUZIONE: Salvo differenti accordi scritti, le tolleranze tecniche di produzione ammesse per tutti i prodotti finiti sono quelle stabilite qui di seguito:a) per il PESO ±1%; b) per

la LUNGHEZZA ± 1%.

  1. PREZZO E CONDIZIONI DI PAGAMENTO : Il prezzo della merce è quello indicato in fattura. I prezzi pattuiti sono al netto di qualsiasi onere, imposta e tassa che sono ad esclusivo carico dell’Acquirente. I pagamenti dovranno essere effettuati puntualmente mediante accredito sul conto bancario del Venditore secondo le modalità e nella valuta indicate in fattura. In caso di fatture Pro-forma il pagamento anticipato dovrà essere effettuato entro 10 giorni dalla data di ricevimento della conferma d’ordine, pena la cancellazione dell’ordine. . Eventuali reclami non danno diritto a sospendere o ritardare i pagamenti di altre merci già fornite. L’Acquirente non è autorizzato ad effettuare alcuna riduzione dal prezzo pattuito(ad es. per pagamento anticipato o in casi di pretesi difetti della merce) se non previo accordo scritto con il Venditore. Paypal – PayPal è un sistema di pagamento on-line che prevede l’apertura di un conto presso PayPal. Concludendo un acquisto con questo tipo di pagamento verrà visualizzata una pagina del sito PayPal dove inserire l’indirizzo e-mail personale e password del proprio conto PayPal, oppure accedere alla procedura per la creazione di uno nuovo. Dopo la registrazione è possibile procedere ai pagamenti via PayPal senza dover più reinserirne i dati, anche per i successivi acquisti. Scegliendo di pagare con PayPal l’importo viene addebitato direttamente sulla carta di credito (Visa, Visa Electron, Mastercard) o prepagata (PostePay) assegnata. PayPal tutela le informazioni dell’acquirente. Ad ogni transazione eseguita con questo metodo verrà inviata un’e-mail di conferma da PayPal. L’importo dell’ordine viene addebitato sul conto PayPal al momento dell’acquisizione dell’ordine. In caso di annullamento l’importo viene rimborsato sul conto PayPal del cliente. Si accettano pagamenti esclusivamente da utenti registrati sul sito PayPal italiano.
  2. INTERESSI IN CASO DI RITARDATO PAGAMENTO: Il ritardato pagamento costituisce inadempimento delle obbligazioni contrattuali e comporta l’automatica applicazione degli interessi di legge sull’importo fatturato a partire dal momento in cui il pagamento è dovuto fino al momento dell’avvenuto pagamento. Salvo diverso accordo, il tasso d’interesse sarà maggiorato di 4 punti rispetto al tasso Euroribor in vigore nel giorno della scadenza del pagamento o nell’ultima pubblicazione.
  3. CONSEGNA E PASSAGGIO DEL RISCHIO : Il Venditore si impegna a rispettare le date di consegna indicate sulla conferma dell’ordine che restano però indicative e ad ogni modo non vincolanti. In caso di forza maggiore il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile del ritardo della consegna. Inoltre l’acquirente rinuncia a qualunque rivalsa nei confronti del Venditore per i ritardi nella consegna della merce anche quando tale ritardo si concretizzi in un danno per l’Acquirente. Quale che sia il termine di resa (INCOTERMS edizione in vigore alla data di stipulazione del contratto) scelto dalle parti, i rischi passano in ogni caso all’Acquirente al momento della consegna della merce al primo trasportatore, presso lo stabilimento del Venditore.
  4. VERIFICHE DELLA MERCE – RECLAMI E PRESCRIZIONE : L’Acquirente è obbligato a controllare la merce al momento della consegna prima che sia adoperata e/o rivenduta. Eventuali reclami relativi allo stato dell’imballo, quantità , numero o caratteristiche esteriori della merce (vizi evidenti) devono essere comunicati per iscritto (anche fax o e-mail) entro e non oltre 10 giorni dalla ricezione della stessa, a pena di decadenza. Mentre per vizi non palesi trascorso un mese dalla ricezione della merce, l’Acquirente decade da ogni diritto di reclamo ed azione derivante dal contratto. La merce ritenuta non conforme deve essere messa da parte nello stesso stato in cui è stata consegnata in modo che il Venditore possa esaminare la fondatezza della contestazione attraverso l’ispezione della stessa. La decisione dell’Acquirente di rivendere o usare il materiale oggetto della contestazione, senza previo benestare del Venditore, non dà diritto al risarcimento. Il reclamo dell’Acquirente sarà ritenuto inammissibile se causato da un improprio magazzinaggio della merce dopo la consegna.
  5. GARANZIE SULLA MERCE E LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ: Il Venditore garantisce la rispondenza della merce consegnata alle specifiche tecniche pubblicate nella sezione Prodotti del suo sito internet: www.mapol.it. In presenza di vizi, o difetti di conformità della merce imputabili al Venditore, costui ètenuto a ritirare la merce non idonea e sostituirla con merce idonea o a concedere il rimborso del prezzo o una sua adeguata riduzione a patto che gli stessi vizi gli siano stati notificati tempestivamente in conformità all’art. 8. La garanzia del Venditore è limitata unicamente ai rimedi di cui sopra e non copre i danni occorsi alla merce mentre questa è in transito, o i danni dovuti ad scarso o improprio magazzinaggio della stessa da parte dell’Acquirente. E’ inteso che la suddetta garanzia è assorbente e sostitutiva delle garanzie o responsabilità previste per legge, ed esclude ogni altra responsabilità del Venditore (sia contrattuale che extracontrattuale) comunque originata dalla merce fornita (ad esempio risarcimento dei danni diretti e/o indiretti eventualmente subiti dal cliente,ecc.).
  6. RISPETTO DELLE NORME SULLA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE, LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO : Le informazioni inerenti l’uso dei prodotti sono contenute nelle schede di sicurezza (chiamate MSDS) che il Venditore invia all’Acquirente il quale le potrà/dovrà inoltrare a chiunque debba per legge averne conoscenza. Inoltre l’Acquirente avrà cura di prendere tutte le opportune precauzioni per prevenire i rischi elencati nelle schede MSDS e per gestire , smaltire o riciclare nel rispetto delle leggi e regolamenti applicabili tutti i rifiuti e residui di lavorazione connessi all’utilizzazione dei prodotti. Ancorché le MSDS vengano inviate in buona fede, non si garantisce in alcun modo l’accuratezza né la completezza dei dati e delle affermazioni in esse contenute. Tali dati ed affermazioni sono forniti all’Acquirente esclusivamente per consentire a quest’ultimo e ai suoi utilizzatori e consumatori di prenderli in esame , analizzarli ed esaminarli.
  7. RISERVA DI PROPRIETÀ: Il Venditore si riserva la proprietà della merce consegnata fino a quando non percepisce l’intero pagamento della stessa come da relativa fattura. L’ACQUIRENTE È TENUTO A CONSERVARE CON CURA LA MERCE FINO ALL’AVVENUTO PASSAGGIO DELLA PROPRIETÀ, EGLI RIMANE L’UNICO RESPONSABILE DEGLI EVENTUALI RISCHI DI PERDITA, FURTO E /O QUANTO ALTRO POSSA CAPITARE ALLA MERCE UNA VOLTA CHE QUESTA GLI SIA STATA CONSEGNATA. La riserva di proprietà non incide sul passaggio del rischio che è regolato dall’art.7.
  8. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO: Il Venditore si riserva la facoltà di recedere dal contratto nel caso in cui, dopo la conferma dell’ordine, gli pervengano informazioni commerciali sul nome dell’Acquirente che, a suo insindacabile giudizio, sconsiglino l’esecuzione o la prosecuzione del contratto; l’esercizio di tale facoltà non attribuisce all’Acquirente alcun diritto al risarcimento di danni od altro. Il Venditore si riserva la facoltà di risolvere il contratto, senza alcuna necessità di pronuncia giudiziale, anche in caso di inadempimento da parte dell’Acquirente degli obblighi di cui all’art. 5 , rivestendo questi carattere essenziale al contratto, o al verificarsi di eventi (es. fallimento del compratore, ecc.) che pregiudicano la capacità di adempiere alle future obbligazioni da parte dell’Acquirente, fatto salvo il diritto del Venditore di agire giudizialmente per ilrisarcimento dei danni eventualmente subiti.
  9. CASO FORTUITO E FORZA MAGGIORE: Il Venditore sarà esonerato da ogni responsabilità quando la mancata esecuzione delle sue obbligazioni contrattuali sia stata resa totalmente o parzialmente, in via temporanea o definitiva, impossibile o commercialmente inesigibile da caso fortuito, forza maggiore, ocomunque da eventi al di fuori del ragionevole controllo del Venditore. Rientrano tra le cause che scusano l’inadempimento a titolo esemplificativo ma non esaustivo eventi naturali, incendi, inondazioni,guerre, incidenti, esplosioni, guasti alle macchine, controversie fra i lavoratori e i datori di lavoro, indisponibilità di energia, di utenze,di trasporti oppure delle materie prime dalle quali il prodotto è ricavato direttamente o indirettamente, nonché gli scioperi, anche parziali, locali e nazionali, o anche delle sole maestranze del Venditore e qualsiasi interruzione dell’attività produttiva o commerciale. Se uno degli eventi di cui sopra ritarda l’esecuzione del contratto per più di 30 giorni, sia l’Acquirente che il Venditore avranno la facoltà di recedere unilateralmente dalla parte di contratto ineseguibile con una dichiarazione scritta alla controparte.
  10. ECCESSIVA ONEROSITÀ : In caso si verifichino eventi non prevedibili a lmomento dell’invio dell’ordine da parte dell’Acquirente e della sua accettazione da parte del Venditore non attribuibili ad alcuna delle parti e che rendano il contratto eccessivamente oneroso per una di esse, allora le Parti eserciteranno la dovuta diligenza per raggiungere un accordo sulle misure da adottare con riferimento a tale onerosità straordinaria. Qualora non si riuscisse ad eliminare la causa, la Parte che subisce la eccessiva onerosità potrà risolvere il Contratto.
  11. PARZIALE NULLITÀ: Qualora una o più disposizioni delle presenti «Condizioni generali di vendita » risultassero illegittime, nulle, invalide o inefficaci, ciò non pregiudica la validità ed efficacia delle restanti norme contenute nel contratto.

 

MAPOL S.N.C. – Tutti i diritti riservati